- 20 Aprile 2023
- in Approfondimenti
- by Rentoffice
- 50
- 0
Se hai bisogno di convertire documenti cartacei o immagini in file digitali modificabili, probabilmente hai sentito parlare di software OCR (Optical Character Recognition). Si tratta di programmi che sono in grado di riconoscere i caratteri stampati o scritti a mano e di trasformarli in testo digitale. Ma quali sono i migliori software OCR sul mercato e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze? In questo articolo ti daremo alcuni consigli per orientarti nella scelta.
Un software OCR è un programma che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare un’immagine e identificare i caratteri che contiene. Questo permette di convertire documenti cartacei o immagini in file digitali modificabili, come PDF, Word, Excel, ecc. Un software OCR può essere utile per diversi scopi, tra cui:
– Digitalizzare documenti importanti, come fatture, ricevute, contratti, certificati, ecc., per archiviarli in modo sicuro e risparmiare spazio fisico.
– Estrarre informazioni da documenti cartacei o immagini, come dati anagrafici, codici fiscali, numeri di telefono, ecc., per creare database o automatizzare processi.
– Modificare o tradurre documenti cartacei o immagini, come libri, articoli, manuali, ecc., senza doverli riscrivere da zero.
– Rendere accessibili documenti cartacei o immagini a persone con disabilità visive, tramite sintesi vocale o braille.
Esistono molti software OCR sul mercato, sia gratuiti che a pagamento, sia online che offline. Per scegliere quello più adatto alle tue esigenze, devi tenere conto di alcuni criteri, tra cui:
– La qualità del riconoscimento: si tratta della capacità del software OCR di riconoscere correttamente i caratteri presenti nell’immagine, senza errori o omissioni. La qualità del riconoscimento dipende da diversi fattori, come la risoluzione dell’immagine, il tipo e la dimensione dei caratteri, il contrasto tra lo sfondo e il testo, la presenza di rumore o distorsioni, ecc. In generale, i software OCR a pagamento offrono una qualità del riconoscimento superiore rispetto a quelli gratuiti.
– La velocità del riconoscimento: si tratta del tempo che il software OCR impiega per analizzare l’immagine e convertirla in testo digitale. La velocità del riconoscimento dipende dalla potenza del dispositivo che esegue il software OCR e dalla complessità dell’immagine. In generale, i software OCR offline sono più veloci rispetto a quelli online.
– La compatibilità con i formati di input e output: si tratta della varietà di formati di file che il software OCR è in grado di accettare come input (es. JPG, PNG, TIFF, PDF, ecc.) e di generare come output (es. PDF, Word, Excel, ecc.). La compatibilità con i formati di input e output dipende dalle funzionalità del software OCR e dalle tue necessità. In generale, i software OCR a pagamento offrono una maggiore compatibilità rispetto a quelli gratuiti.
– La facilità d’uso: si tratta della semplicità e dell’intuitività dell’interfaccia utente del software OCR e delle opzioni di personalizzazione disponibili. La facilità d’uso dipende dal design e dalla user experience del software OCR e dalle tue preferenze. In generale, i software OCR online sono più facili da usare rispetto a quelli offline.
Tra i tanti software OCR disponibili sul mercato, ne abbiamo selezionati alcuni tra i più popolari e affidabili:
– ABBYY FineReader: è uno dei software OCR più completi e avanzati, in grado di riconoscere oltre 200 lingue e di gestire documenti complessi con grafici, tabelle e formule. Offre anche funzioni di editing, annotazione e condivisione dei file. È disponibile sia per Windows che per Mac, con diverse opzioni di licenza a seconda delle esigenze.
– Adobe Acrobat Pro DC: è il software OCR integrato nel famoso programma di creazione e gestione di file PDF. Permette di convertire facilmente documenti cartacei o immagini in PDF ricercabili e modificabili, con la possibilità di applicare correzioni automatiche o manuali. Include anche altre funzionalità come la firma digitale, la protezione con password e la collaborazione online. È compatibile con Windows e Mac, e richiede un abbonamento mensile o annuale.
– Readiris: è un software OCR semplice e intuitivo, che consente di convertire documenti o immagini in vari formati, come PDF, Word, Excel o ePub. Supporta oltre 130 lingue e offre la possibilità di comprimere i file per ridurre lo spazio occupato. Ha anche una funzione di riconoscimento vocale che trasforma il testo in audio. È disponibile per Windows e Mac, con diverse versioni a seconda delle funzionalità richieste.
– OmniPage: è un software OCR professionale e potente, che offre una qualità di conversione elevata e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione. Può riconoscere oltre 120 lingue e gestire documenti complessi con layout multicolonna, grafici e immagini. Permette anche di creare workflow automatizzati per semplificare il processo di conversione. È compatibile solo con Windows, e ha diversi livelli di prezzo a seconda delle caratteristiche offerte.
Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.